
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna agli articoli di C

Se volete vedere un film (forse l'unico) che descrive quant'era (è) "bella" la rivoluzione khomeinista in Iran guardatevi Shiraz, la città delle rose. Il titolo, come al solito in l'Italia, è, diciamo, creativo, così che uno spettatore, dopo aver visto il film, non capisce che cosa c'entri. E' tratto da una storia veramente accaduta narrata in un libro con un titolo del genere. Però il titolo originale del film è Enemy land, «territorio nemico», che rende meglio l'idea di un posto dove stavi bene ma che dall'oggi al domani diventa un inferno da cui scappare.
I due protagonisti sono attori di serie A, Adrien Brody e la messicana Salma Hayek. Impersonano Isaac Amin, ricco gemmologo ebreo, e sua moglie. Vivono a Tehran. Coppia agiata, con un figlio che studia al college negli Usa e una bambina che sta ancora con loro. Lui è anche un commerciante di pietre preziose. Fattosi da sé, possiede una gran bella casa e una cospicua fortuna.
La vicenda si svolge nel 1979, quando lo Scià viene cacciato e l'ayatollah sciita Ruollah Khomeini prende il suo posto. Nella nuova Repubblica le posizioni di ognuno si ribaltano. Come in tutte le rivoluzioni, la schiuma viene a galla e molti si ritrovano comandati dai propri servi e dipendenti. E' il caso del mercante ebreo. La colf di casa è una iraniana che, con suo figlio, soffriva la fame prima che il gioielliere la assumesse, lei in casa e il figlio nella sua ditta.
Le nuove Guardie della Rivoluzione arrestano il mercante e lo sbattono in una fetida cella. Senza un perché. Alla moglie viene impedito di visitarlo. Adesso, tutte le donne devono portare il velo, vietato l'alcol. Adesso, una capitale un tempo prospera e moderna è un immondezzaio a cielo aperto, con bande di fanatici armati che scorrazzano a loro piacimento. Dai lampioni pendono gli impiccati. La casa del mercante viene svuotata di tutto, perfino i lampadari e i soprammobili. Nessuno deve essere ricco. Il mercante viene pestato ripetutamente. La sua ditta viene saccheggiata. Il più accanito è proprio il figlio della colf, che ha sempre odiato il suo datore di lavoro, reo di essere ricco e lui no.
La colf umilia la sua ex padrona più volte, ma quando si accorge di quel che sta facendo il figlio ha una resipiscenza. E quel che sta facendo il figlio è questo: ha trafugato una lettera in cui lo Scià ringrazia il mercante per la bella parure che ha composto per l'imperatrice. E' la prova che gli aguzzini cercavano, a bastonate nelle piante dei piedi, di una sua «complicità» col vecchio regime. Lui riesce ad aver salva la vita «donando» tutto il suo conto in banca alle Guardie della Rivoluzione. Poi, pagando (salatissimo) con le ultime pietre preziose (nascoste per un bisogno) i trafficanti di uomini, passa nottetempo il confine con la famiglia e i soli abiti che indossano. La (sola) vita è salva, e va già bene così.
Povero Iran, dalla fine della Grande Guerra in mano ai petrolieri anglo e poi americani. Nel 1953 defenestrarono il primo ministro Mossadeq, reo di voler nazionalizzare la principale risorsa del Paese. Poi, con la Guerra Fredda, la cosiddetta «dottrina Brzezinski» riesumò Khomeini, in esilio a Parigi, e lo mandò a Tehran. L'idea era che la rivoluzione islamica avrebbe potuto far da detonatore in tutte le repubbliche sovietiche confinanti e di fede musulmana. In quel momento sembrava una buona idea. Ma l'Urss crollò per altri motivi. E intanto il dottor Frankenstein aveva fabbricato un altro mostro.
Nota di BastaBugie: un altro film che parla della rivoluzione di Khomeini, raccontando la storia vera di una donna americana che si ritrovò a vivere questi eventi è Mai senza mia figlia. Di qualche anno fa, ma assolutamente da non perdere per la sua potenza di coinvolgimento del pubblico sia maschile che femminile. Cliccando sul seguente link si può leggere la storia e vedere il trailer.
http://www.filmgarantiti.it/it/edizioni.php?id=46
SHIRAZ: TRAILER IN INGLESE, MA IL DVD E' IN ITALIANO
Nel seguente video si può vedere il trailer di ''Shiraz, la città delle rose'', il film di cui parlava l'articolo di Rino Cammilleri. Il trailer è in inglese, ma è in commercio il dvd doppiato in italiano. Per acquistare il dvd, clicca qui!
Per vederlo su Amazon Prime, clicca qui!
https://www.youtube.com/watch?v=fhQ_41kfCjk
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)