
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

La Giornata della Terra è probabilmente quanto di più pagano ci si possa immaginare tra le celebrazioni moderne. Lo scorso 22 aprile si è tenuto il quarantennale dell'Earth Day, una festa all'insegna dei più melensi luoghi comuni ambientalisti: scolari che piantano alberelli, volontari che liberano le spiagge dai rifiuti, eccetera.
Cosa c'è di male in tutto ciò? Nulla se non fosse che l'Earth Day è stato ideato e sponsorizzato più di 40 anni fa dal miliardario Hugh Moore con la complicità del senatore democratico del Wisconsin, Gaylord Nelson. Moore e Nelson, alla fine degli anni '60 erano tra i più convinti sostenitori della population bomb, la teoria della bomba demografica, secondo la quale nel giro di pochi decenni, la vita sulla Terra sarebbe risultata impossibile per la sovrappopolazione e per la distruzione dell'ecosistema. È questo il motivo per il quale la stragrande maggioranza dei movimenti ecologisti sostengono le politiche malthusiane del controllo delle nascite, nell'ambito delle quali contraccezione ed aborto erano e rimangono gli strumenti privilegiati.
I tempi cambiano, tuttavia, e, soprattutto nel mondo cattolico, c'è chi comincia a pensare la Giornata della Terra in un'ottica completamente nuova e diametralmente opposta all'ecocatastrofismo. È il caso del portale Catholicvote.org che le scorse settimane ha lanciato la sua originalissima pubblicità-progresso: una donna in stato di gravidanza, il cui pancione richiama le fattezze del Pianeta Terra. Lo slogan recita così: Celebrate Nature's Greatest Gift (“Celebra il dono più grande della Natura”). Il messaggio è chiaro: il dono più grande della Natura è la vita umana, dal concepimento alla morte naturale. Il manifesto è stato affisso sui bus di Chicago, Seattle e San Francisco, con l'intento di ripensare la Giornata della Terra, nell'ottica del rispetto della vita.
“Il nostro obiettivo – ha spiegato Brian Burch, presidente del Catholicvote.org Education Fund – è usare la Giornata della Terra per far riflettere a fondo gli americani sul vero significato del rispetto della Terra e della creazione. Le attitudini ambientaliste prevalenti troppo spesso considerano l'uomo nemico della natura. Noi crediamo che la persona umana sia la più grandiosa creazione di Dio e la Terra la più grande risorsa. Costruire una cultura della vita è il modo più efficace per incoraggiare una cultura di rispetto dell'ambiente”.
La campagna di sensibilizzazione del gruppo Catholicvote.org è stata intrapresa coerentemente con l'insegnamento del Magistero in materia di ambiente, un tema sul quale nessun papa è stato più chiaro ed esplicito di Benedetto XVI, addirittura definito il “Papa verde” dal settimanale americano Newsweek. Lo scorso 11 gennaio, nel suo messaggio annuale al corpo diplomatico vaticano il Santo Padre aveva ricordato: “Se, infatti, si vuole edificare una vera pace, come sarebbe possibile separare, o addirittura contrapporre la salvaguardia dell’ambiente a quella della vita umana, compresa la vita prima della nascita? È nel rispetto che la persona umana nutre per se stessa che si manifesta il suo senso di responsabilità verso il creato”.
La natura e l'ambiente, secondo il papa, sono inclusi in un piano di amore e di verità che vengono da Dio. Il cuore di tale piano divino è proprio la persona umana. Sempre in tema di ambiente e di sacralità della vita, nell'ultima enciclica Caritas in Veritate, Benedetto XVI ha scritto: “Se non si rispetta il diritto alla vita e alla morte naturale, se si rende artificiale il concepimento, la gestazione e la nascita dell'uomo, se si sacrificano embrioni umani alla ricerca, la coscienza comune finisce per perdere il concetto di ecologia umana e, con esso, quello di ecologia ambientale. È una contraddizione chiedere alle nuove generazioni il rispetto dell'ambiente naturale, quando l'educazione e le leggi non le aiutano a rispettare se stesse”.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)