
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Le navate di NotreDame si sono riempite ieri sera in occasione della Messa per la vita, presieduta da monsignor de Moulins Beaufort, vescovo ausiliare di Parigi. Con la celebrazione eucaristica di ringraziamento è terminata la cerimonia per la chiusura dell'inchiesta diocesana della causa di beatificazione del professor Jerome Lejeune. Con centinaia di parigini, erano presenti la vedova del professore, i suoi quattro figli e i ventisette nipoti, molti colleghi e – particolarmente commossi – molti pazienti con sindrome di Down accompagnati dai familiari.
Jerome Lejeune è, infatti, colui che ha scoperto la Trisomia del cromosoma 21 quale causa della sindrome di Down.
Pensava che la sua scoperta sarebbe un giorno servita alla cura dei pazienti, e soffrì molto nel veder affermarsi la diagnosi prenatale come giustificazione dell'aborto, cosiddetto 'terapeutico' ma in realtà eugenetico, mirante all'eliminazione dei diversi. Allo stesso modo, non poteva evitare di appassionarsi quando parlava dei problemi della disabilità o del futuro della terapia per le malattie genetiche. È in tale contesto che maturò la sua appassionata battaglia contro l'aborto. La sua testimonianza forte e autorevole, fedele al magistero della Chiesa sui temi della vita, gli fece accettare serenamente l'ostracismo cui l'avevano condannato una parte del mondo accademico e alcuni ambienti dei medici francesi. L'intransigente difesa della vita nascente e, in particolare, la sua opposizione all'aborto in caso di malformazioni o malattie genetiche del nascituro gli costarono probabilmente anche un annunciatissimo Premio Nobel.
Colpita da tanta ostilità l'Associazione dei medici cattolici italiani maturò l'idea di nominarlo membro onorario, quasi a ripagarlo del non poter far parte dell'Associazione francese.
Ho avuto la fortuna di parlare a più riprese Jerome Lejeune. Oltre che un conferenziere brillante, era una persona molto amabile e un conversatore affascinante. L'incontro con Lejeune è stato per me, medico, un esempio tangibile di come fosse possibile coniugare la fede e la scienza senza difficoltà ed esitazioni, senza paure e senza timidezza, semplicemente per rendere testimonianza alla verità. È stato anche l'esempio di una fedeltà senza riserve al Papa e alla Chiesa da parte di una personalità disposta a pagare di persona, in termini di successo accademico e di ricchezza, per non venir meno alla sua coscienza. Un esempio di cui mi sono spesso ricordato quando mi è capitato di subire torti e pressioni per testimoniare l'amore alla vita.
Lejeune è il padre della moderna citogenetica, ha esplorato le aberrazioni cromosomiche e i difetti di saldatura del tubo neurale, ha lottato per trovare terapie per i suoi piccoli pazienti. A lui si deve l'uso ormai comune di arricchire la dieta delle gestanti con acido folico, per prevenire i danni allo sviluppo del sistema nervoso centrale durante la gravidanza.
Soprattutto gli dobbiamo una fedeltà indefettibile alla causa dei più fragili, i bambini non ancora nati. Senza rispetto per loro non è possibile costruire una società rispettosa di tutte le fragilità.
Lejeune è il modello di un laico capace di vivere in modo esemplare la vocazione cristiana nella famiglia, nella ricerca scientifica, nell'insegnamento e nella professione medica. Con Giovanni Paolo II sviluppò un legame speciale. Il Papa ne riconobbe pubblicamente la testimonianza nominandolo, pur già malato, primo presidente della neoistituita Pontificia Accademia per la vita e inginocchiandosi, dopo la morte, sulla sua tomba nel cimitero di Parigi.
Convinto anch'io che Lejeune abbia esercitato in modo eroico le virtù cristiane, spero e prego che i suoi meriti possano essere riconosciuti dalla Chiesa. Sarebbe un modello formidabile per quanti operano nel campo della biologia e della medicina, oltre che per le gestanti in difficoltà, tentate di ricorrere all'aborto, e per tutti i bambini con problemi malformativi, ritardo mentale e malattie genetiche. Sarebbe il riferimento ideale per chi difende la vita e promuovere la dignità dell'uomo. Oggi Jerome Lejeune può aiutarci a recuperare un'antropologia rispettosa di ogni uomo e di tutto l'uomo, senza riserve e senza discriminazioni.
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)