
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Il cardinale Raymond Burke, in una intervista concessa al portale statunitense LifeSiteNews, ha detto che "i dubia [rivolti al pontefice per chiarire alcune interpretazioni controverse di Amoris laetitia, ndr] devono avere una risposta perché hanno a che fare con i fondamenti stessi della vita morale e del costante insegnamento della Chiesa in materia di bene e male per quanto riguarda le realtà sacre del matrimonio e dell'eucaristia".
Come già aveva preannunciato in altra occasione, il porporato statunitense ripropone la possibile «correzione formale» del Romano Pontefice. Secondo Burke questa pratica costituisce un "istituto" consolidato nella pratica della Chiesa: «non è stato utilizzato negli ultimi secoli, ma ci sono esempi ed è realizzato con l'assoluto rispetto per l'Ufficio del Successore di San Pietro, infatti, la correzione del Papa è in realtà un modo di salvaguardare tale ufficio e il suo esercizio».
IL PRECEDENTE DI PAPA GIOVANNI XXII
Nel corso dell'intervista a LifeSiteNews il cardinale lascia supporre che questa correzione formale potrebbe avvenire nel 2017. Un precedente spesso citato in riferimento alla situazione attuale è quello che ha riguardato Papa Giovanni XXII (1294-1334). Venne pubblicamente sfidato da re, cardinali, vescovi e teologi, dopo aver negato la dottrina secondo la quale le anime dei giusti sono ammesse alla visione beatifica dopo la morte, insegnando invece che essa è rimandata fino alla risurrezione generale alla fine dei tempi. In punto di morte il pontefice ritrattò, affermando di essersi espresso esclusivamente come teologo privato, senza impegnare il magistero che comunque deteneva. Benedetto XII (1335-1342), eletto papa dopo la morte di Giovanni XXII, chiuse la questione con una definizione dogmatica.
SANARE UNA DIVISIONE
In un'altra intervista concessa dal cardinale Burke al direttore del network televisivo EWTN, Raymond Arroyo, ha detto che non è vero che i dubia dei quattro cardinali sono divisivi. «Al contrario, stiamo cercando di sanare una divisione che è già abbastanza fomentata, per utilizzare le sue parole. In ogni luogo in cui vado, molti fedeli laici, sacerdoti, vescovi [con] cui parlo si trovano in uno stato di estrema confusione su questo tema. I sacerdoti mi dicono che alcuni di loro in confessionale dicono una cosa ai fedeli, altri ne dicono un'altra. La divisione verrà dissipata solamente quando a queste questioni, che abbiamo sollevato in conformità col modo tradizionale di risolvere materie di gravissima importanza all'interno della Chiesa, verrà data una risposta adeguata. Ma allo stato attuale delle cose, se si continua così, la divisione potrà solo crescere, e ovviamente il frutto della divisione è l'errore. E stiamo parlando della salvezza delle anime, del fatto che vi siano persone indotte all'errore in temi che hanno a che vedere con la loro salvezza eterna».
Nota di BastaBugie: per leggere il testo dei dubia inviati al Papa da parte dei cardinali e per un commento sui dubia da parte di George Woodall, professore di teologia morale e di bioetica alla Regina Apostolorumdi Roma, clicca nel link sottostante
QUATTRO CARDINALI CHIEDONO AL PAPA DI CHIARIRE CINQUE ''DUBIA'' (DUBBI) SULLA AMORIS LAETITIA
I divorziati risposati possono fare la comunione? Esistono ancora norme morali assolute? Un atto intrinsecamente disonesto può diventare soggettivamente onesto?
di Walter Brandmuller, Raymond Burke, Carlo Caffarra, Joachim Meisner
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4474
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)