
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

È divenuta ormai una triste consuetudine, quella della Corte europea dei Diritti dell'Uomo di difendere attacchi, insulti e profanazioni contro la Chiesa. Nel 2018 la Corte ha condannato la Lituania per aver sanzionato pubblicità blasfeme con Cristo e la Madonna, benché, sempre quell'anno, abbia confermato una condanna penale ad un docente austriaco, "reo" di aver equiparato alla pedofilia la relazione sessuale tra Maometto e la piccola Aisha di soli 9 anni. In questo caso, secondo la Corte l'insegnante non sarebbe stato obiettivo, anzi avrebbe compiuto una «generalizzazione» atta a dimostrare per quali ragioni Maometto non sia «degno di culto», il che avrebbe potuto «suscitare una giustificata indignazione» nei fedeli islamici. Tutto questo avrebbe rappresentato, pertanto, «una maliziosa violazione dello spirito di tolleranza, che è alla base della società democratica», avrebbe potuto «suscitare pregiudizi» e «mettere in pericolo la pace religiosa». Risale, infine, solo ad un mese fa la sentenza con cui la Corte europea dei Diritti dell'Uomo ha stabilito che la condanna per blasfemia inflitta alla popstar polacca Doda avrebbe violato il suo diritto d'espressione.
Insomma, profanare un altare cattolico sarebbe libertà d'espressione, approfondire gli hadīth della fede islamica sarebbe criminale. L'attacco blasfemo di una femminista in una chiesa o di una cantante sul palco rappresenterebbero un contributo al dibattito pubblico sui diritti delle donne, mentre indossare simboli religiosi visibili sul lavoro sarebbe un reato, come deciso e ribadito dalla Corte di Giustizia dell'Unione europea. Il criterio dei due pesi e due misure, seguito dai vertici europei, è evidente, assurdo, discriminatorio e quindi, questo sì, odioso e foriero d'incitazione all'odio.
Ma proprio dalla Polonia giunge, ancora una volta, la speranza, in particolare con la proposta di legge presentata dal partito Polonia unita (Solidarna Polska), che prevede il carcere fino a tre anni per chiunque offenda o ridicolizzi pubblicamente la Chiesa. Secondo il ministro di Giustizia, Zbigniew Ziobro, «per attuare pienamente la libertà di religione, è necessario modificare il codice penale, che oggi non garantisce sufficientemente la protezione dei credenti».
In Polonia è già un reato penale, punibile fino a due anni di reclusione, quello di «offendere i sentimenti religiosi di altri, insultando pubblicamente un oggetto di culto religioso o un luogo destinato alla celebrazione pubblica di riti religiosi». Tale norma, ora, potrebbe essere inasprita. Anche il principale partito di governo, Diritto e Giustizia, infatti, ritiene la proposta di legge «in linea con i valori che condividiamo». Contraria, invece, prevedibilmente, la Sinistra, che si schiera dalla parte dei facinorosi: «Se questo emendamento entrerà in vigore - ha dichiarato un suo esponente, l'on. Joanna Scheuring-Wielgus - chiunque, ad esempio, ponga a Maria Vergine un'aureola arcobaleno Lgbt o protesti in una chiesa, come abbiamo fatto io e mio marito, verrà punito col carcere». Esattamente. Si noti che da un paio d'anni il leader di Polonia Unita, nonché ministro di Giustizia, Zbigniew Ziobro, sta cercando di far levare all'on. Scheuring-Wielgus l'unico scudo, che finora l'ha sottratta alla condanna ovvero l'immunità parlamentare, per farla giudicare circa le accuse di offesa ai sentimenti religiosi e ostacolo doloso ad un atto religioso proprio per aver protestato in chiesa contro la norma polacca sull'aborto.
Sarebbe ora che venisse ribadito in tutte le sedi, soprattutto in quelle istituzionali, un doveroso rispetto verso la fede altrui, in particolar modo quando questa nei secoli abbia costruito la storia, la morale, il diritto e la cultura dell'intera Europa.
Nota di BastaBugie: per approfondire l'ultima assurda sentenza della Corte europea dei Diritti dell'Uomo puoi leggere (o rileggere) l'articolo da noi rilanciato la settimana scorsa.
FEMEN SACRILEGA IN CHIESA? PER LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO E' LIBERTA' D'ESPRESSIONE
A seno nudo, davanti al tabernacolo, aveva simulato di abortire Gesù... condannata da un tribunale, la Corte europea dei diritti dell'uomo ribalta la sentenza e le garantisce un risarcimento di migliaia di euro
di Ermes Dovico
https://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7182
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)