
I PIÙ LETTI DEL MESE
-
Il 1° libro di BastaBugie
CI HANNO PRESO PER IL COVID
Per non dimenticare tre anni di abusi di potere
Anno 2023 pag. 514 € 16
-
Audio registrati
-
La censura di YouTube
YouTube ha censurato in passato circa il 20% dei video che abbiamo pubblicato e oggi ci impedisce di pubblicare video con temi contrari al politicamente corretto (islam, gay, covid, ecc.)

SCEGLI UN ARGOMENTO
Aborto
America
Animalisti e vegetariani
Attualità
Cinema
Comunismo
Cristianesimo
Ecologia
Economia
Eutanasia
Evoluzionismo
Famiglia e matrimonio
Fecondazione artificiale
Immigrazione
Islam
Libri
Liturgia e sacramenti
Morale
Omelie
Omosessualità
Pedofilia
Pillole
Politica
Santi e beati
Scienza
Scuola
Storia
Televisione
« Torna ai risultati della ricerca

Bush crea una giornata per la sacralità della vita.
La difesa della vita era stato uno dei primi atti di George W. Bush alla Casa Bianca. La proclamazione della sua sacralità è uno degli ultimi. A tre giorni dall’insediamento di un nuovo capo di Stato favorevole all’aborto e a meno da una settimana dalla grande Marcia annuale per la vita di Washington, il presidente americano ha fatto del 18 gennaio la «Giornata nazionale per la sacralità della vita umana». Nel documento istitutivo l’ancora per poco inquilino della Casa Bianca ha dichiarato con forza che «la vita umana è un dono del Creatore ed è sacro, unico e degno di essere protetto ». Il giorno per la sacralità della vita viene dunque istituito perché ovunque in America si riconosca che ogni persona «compresa ogni persona che aspetta di nascere», ha un posto e uno scopo speciale in questo mondo.
Bush va oltre, affermando che «il dovere primario del governo è di proteggere la vita degli innocenti». Quindi ricorda che la sua amministrazione ha fatto tutto quanto in suo potere per promuovere una cultura della vita: facilitando l’adozione, sostenendo leggi che impongono di informare i genitori ogni volta che una minorenne vuole abortire, e rifiutandosi di finanziare le Ong che incoraggiano l’aborto. Il presidente ricorda che nel 2002 firmò la prima legge che assicura protezione ai neonati che sopravvivono a un tentativo d’aborto, mentre l’anno successivo mise al bando le interruzioni di gravidanza dell’ultimo trimestre.
A ulteriore prova della sua difesa dei diritti dei non-nati, Bush cita la legge del 2004 che considera ogni crimine commesso nei confronti di una donna incinta come commesso nei confronti di due persone. Bush fa anche riferimento alla scienza e alla ricerca: «I nostri valori ci devono guidare quando sfruttiamo i doni della scienza. Nel nostro zelo per nuovi trattamenti e cure, non dobbiamo mai abbandonare i nostri fondamentali valori morali. Possiamo raggiungere le più grandi conquiste che tutti noi cerchiamo rispettando il dono della vita». George W. si congeda dunque dagli americani ricordando loro che «la sacralità della vita è scritta nei cuori di tutti gli uomini e di tutte le donne» e invitandoli a costruire «una società in cui ogni bambino è benvenuto alla vita e protetto dalla legge».
Da più parti ci si aspetta invece che Barack Obama userà proprio uno dei suoi primissimi decreti per capovolgere alcuni ordini presidenziali voluti da Bush. In particolare il no al finanziamento federale della ricerca su nuove linee embrionali con cui Bush inaugurò il suo arrivo alla Casa Bianca. Consapevoli di questa possibilità, i vescovi americani sono tornati a rivolgersi ieri al presidente eletto, augurandosi che il cambiamento in arrivo per gli Stati Uniti sia contraddistinto «da un impegno comune in favore della vita umana, dei più deboli e della pace». Nel testo, firmato dal presidente della Conferenza episcopale, l’arcivescovo di Chicago Francis George, si ribadisce il sostegno della Chiesa al matrimonio come unione esclusiva tra un uomo e una donna, e si chiede con forza l’attuazione di politiche per ridurre il numero di aborti. Inequivocabile è poi l’assicurazione che i vescovi «si opporranno a misure per espandere l’aborto».
-
Pubblicato 10 anni fa...
NON CREDEVA AGLI STREGONI
Linciato dalla folla
di Rino Cammilleri
Articolo dell'8 aprile 2015
-
Libro della settimana
QUALCOSA DI ME
Dialogo con un'amica
di Claudia Koll
Anno 2025 / pag. 160 / € 15
-
Video della settimana
ARMIAMOCI E PAGATE
Video ironico
di Silver Nervuti
Durata: 10' (27/03/2025)
-
Da FilmGarantiti.it
BALLOON
Una mongolfiera per la libertà (storia vera)
Giudizio: stupendo (***)
Genere: storico (2018)
-
I dossier di BastaBugie
ROBERTO SAVIANO
Il messia della sinistra
Dossier: 7 articoli
-
Santo della settimana
FRANCESCO DI FATIMA
Il bambino veggente
di Maria Bigazzi
Festa: 4 aprile
-
Video per la formazione
DAZI AMARI
I venerdì della Bussola
Intervista a Maurizio Milano
Durata: 40m (28/03/2025)
-
Personaggi del passato
CARLO MARIA MARTINI
Cardinale
Famigerato biblista e vescovo di Milano
1927 - 2012 (85 anni)